martedì 25 settembre 2012
Domenica di festa nella Valle Galeria
lunedì 24 settembre 2012
La Polverini si è dimessa: è una grande vittoria!
domenica 23 settembre 2012
LE VIE DEL LIBERISMO SONO FINITE
sabato 22 settembre 2012
La Polverini dia le dimissioni !
Ora probabilmente, forse consigliati da Silvio Berlusconi, Polverini e i suoi stanno tentando di distogliere l’attenzione sulle gravi vicende del Pdl spostando il piano di discussione su altro.
La Giunta Polverini e la maggioranza di centrodestra non hanno più motivi per continuare questa legislatura se non quello di dare corpo ai tagli annunciati e ridurre i costi di Giunta e Consiglio lievitati con questa maggioranza. Il resto è folclore. Il centrodestra ha tradito la fiducia degli elettori. Finisca questa legislatura in modo dignitoso togliendo il disturbo, ridando la parola ai cittadini.
domenica 16 settembre 2012
Notizie dal 16° Municipio: non ci manca di cosa occuparci !

martedì 11 settembre 2012
Articolo 18: referendum per cancellare la riforma Fornero
venerdì 7 settembre 2012
L'accordo su Monti dell'Ortaccio è illegale
sabato 1 settembre 2012
No alla discarica di Monti dell'Ortaccio
Nota di Curzio Maltese
In Parlamento se n’è voluta trovare un’altra, che conviene alle oligarchie vecchie e nuove. Ma che almeno ciascuno si assuma le proprie responsabilità. E per favore, la smettano di organizzare show e di spacciarli per esercizi di democrazia".
Visita guidata a Forte Bravetta
Sabato 20 aprile h. 10 visita guidata di Forte Bravetta, via di Bravetta 739, a cura dell’ANPI Trullo-Magliana “Franco Bartolini”; seguirà la presentazione del libro FORTE BRAVETTA, di Augusto Pompeo.
Primarie nel Municipio 16
Laura Boldrini Presidente
Con l'elezione di Laura Boldrini alla presidenza della Camera oggi ha vinto l'Italia migliore.
Oggi questo Paese vive una straordinaria emozione perché Laura Boldrini è la testimone dell'oltraggio e delle ferite inferte ai diritti umani. Lei è stata sulla strada del dolore. La sua elezione restituisce alla politica un volto pulito, una freschezza, una capacità di emozionare l'opinione pubblica. Qui dentro, alla Camera, ci sono tutte le condizioni - se c'è la volontà - per dare risposte immediate ai problemi e alle angosce degli italiani.
Nichi Vendola
La Siria una nuova Somalia
A due anni dall'inizio della protesta popolare contro il regime di Assad, il paese è sul punto di diventare una seconda Somalia. L'Esercito libero siriano (Els) dei ribelli è un miscuglio di formazioni armate che agiscono come meglio credono, ed in cui i Fratelli musulmani ed Al Qaeda dettano legge.
Assad da parte sua lancia contro i ribelli l'aviazione militare, devastante per i civili. Nelle ultime 48 ore i Mig hanno bombardato ripetutamente un quartiere di Homs.
Elezioni 2013: i risultati del municipio 16
PD 25562 31,49 %
Ingroia 2449 3,02 %
5 Stelle 19412 23,91 %
Monti 6955 8,57 %
PDL 14416 17,76
Nichi Vendola sul prossimo governo
I primi tre provvedimenti che il prossimo governo dovrebbe prendere:
1. Chiudere immediatamente la partita degli esodati. La disperazione di centinaia di migliaia di famiglie ha bisogno di una risposta immediata.
2. Definanziare gli F35, che non sono non solo un gigantesco spreco, ma anche un rischio visti i dubbi sulla sicurezza di questi velivoli.
3. Realizzare un piano straordinario di messa in sicurezza delle scuole e un piano di sostegno al diritto allo studio per tutti.
Nichi Vendola sulla sinistra

"A Ingroia chiedo di ricordare ai suoi alleati, Ferrero, Diliberto, Bonelli, Di Pietro, che non sarebbe uno spettacolo edificante il rimettere in scena il copione della cattiva polemica a sinistra. La Sinistra del rancore e della falsificazione. Io non sto svendendo nessun patrimonio! Sto cercando di portare la Sinistra al Governo dell'Italia! Non di portarla su una montagna a cantare alla luna, ma di portare le istanze di giustizia sociale, di lotta alla precarietá e di cambiamento al Governo del Paese".
Luigi Nieri candidato sindaco alle primarie del centro sinistra

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di raccogliere la sfida per il governo di Roma. Ci vorrà un impegno straordinario, sacrificio, passione, nonché il coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini, delle organizzazioni sociali, delle tante realtà di questo territorio che vogliono scrivere una nuova pagina nella storia della città. E ci vorrà, naturalmente, il contributo fondamentale di Sinistra Ecologia Libertà, che ringrazio per la fiducia, visto che ha scelto di inserirmi nella lista dei candidati alle prossime elezioni regionali. Non posso accettare, perché sono convinto che la sfida per Roma richieda scelte chiare, oltre che dedizione assoluta ed esclusiva. Chi si candida a governare una città come Roma non può accettare doppie candidature, né può essere distratto da altri impegni. Mi concentrerò esclusivamente sulle Primarie del centrosinistra per il Campidoglio, partendo da un confronto ampio con tutti coloro che mi hanno spinto a prendere questa decisione e con tutti quelli che intenderanno condividere il progetto di un’altra città, più attenta alla vita delle persone, più solidale e non da intendere come mero palcoscenico politico, come ha fatto Alemanno in questi anni.
Le strane idee di Beppe Grillo

Il comico sul suo blog prende le distanze dalla campagna sullo ius soli. "Ha il solo obiettivo di distrarre gli italiani dai problemi reali". Ma il movimento 5 stelle si rivolta sul web: "E' un tema concreto, non possiamo fare finta di niente". La rete G2 degli immigrati di seconda generazione: "Posizioni da Lega Nord"
I fossili di Castel di Guido
Le associazioni "Vivi Massimina" e "Castel di Guido" organizzano per il 22 gennaio alle ore 10 una visita guidata per 30 persone alla Polledrara di Cecanibbio. Seguirà il pranzo a Castel di Guido e la presentazione del libro "L'era glaciale" del prof. Raffaele Sardella, paleontologo, ricercatore nella Sapienza.
Rinviato il processo agli occupanti della ex scuola 8 marzo
Sparategli! Nuovi schiavi d’Italia (Editori Riuniti)

Centinaia di migliaia di persone, fuggite dalle guerre e dalla povertà, rischiano di diventare i nuovi schiavi d’Italia; Jacopo Storni, “Sparategli! Nuovi schiavi d’Italia” (Editori Riuniti), in libreria.
Interviste alle braccianti di Castel di Guido, di Patrizia Bonelli e Serena Salucci
Castel di Guido from selmunicipio16@gmail.com on Vimeo.
Vi ricordate il blitz alla ex scuola 8 Marzo occupata di Magliana?
Risultati elezioni regionali 2010- 16° Municipio
Lista Bonino- Pannella 2.828 4,86
Lista Civica x Bonino 1.042 1,79
Rifondazione - PdCI 1.620 2,78
Sinistra E. Libertà 2.749 4,72
Partito Democratico 17.383 29,86
Di Pietro - IdV 6.479 11,13
Partito Socialista 417 0,72
Risultati elettorali del Municipio 16 di Roma
SINISTRA e LIBERTA’ 3.339 4,90
RIFONDAZIONE + PdCI 2.210 3,24
PARTITO DEMOCRATICO 26.913 33,61
PARTITO RADICALE 3.387 4,92
ITALIA VALORI 6.682 9,80
2008 – Elezioni municipali
SINISTRA ARCOBALENO 4.357 5,31
ITALIA DEI VALORI 3.792 4,62
PARTITO DEMOCRATICO 28.831 35,2
- LISTE PER RUTELLI 3.611 4,31
RADICALI 797 0,97
PARTITO SOCIALISTA 625 0,76
Escursioni nei parchi urbani
4500 accessi marzo- dicembre '08
Link ad altri siti
Archivio blog
-
▼
2012
(132)
-
▼
settembre
(8)
- Domenica di festa nella Valle Galeria
- La Polverini si è dimessa: è una grande vittoria!
- LE VIE DEL LIBERISMO SONO FINITE
- La Polverini dia le dimissioni !
- Notizie dal 16° Municipio: non ci manca di cosa oc...
- Articolo 18: referendum per cancellare la riforma ...
- L'accordo su Monti dell'Ortaccio è illegale
- No alla discarica di Monti dell'Ortaccio
-
▼
settembre
(8)
Collaboratori
Da Milano parte il cambiamento

Decine di migliaia di persone in piazza Duomo a Milano, sabato pomeriggio, per ascoltare i big del centrosinistra Pier Luigi Bersani e Nichi Vendola, arrivati per sostenere la candidatura di Umberto Ambrosoli alle regionali lombarde.
I funerali a Gaza di due bambini palestinesi uccisi dagli israeliani.

Questa è la Foto dell’anno, secondo la giuria del World press photo. (Paul Hansen, Dagens Nyheter)

Comizio della Fiom a Piazza del Popolo

I metalmeccanici per il lavoro ed il diritto di corteo. Manifestazione nazionale venerdì 21 ottobre delle lavoratrici e dei lavoratori del Gruppo Fiat e indotto e della Fincantieri
La Tenuta dei Massimi da via della Pisana

Ha l’aspetto tipico della campagna romana, in cui vaste aree pianeggianti, occupate prevalentemente da coltivi e prati-pascoli, si alternano a colline e piccole valli laterali ricoperte, sui versanti più ripidi, da formazioni boschive. Notevole la presenza di fauna selvatica, in particolare una colonia di nibbi, l'istrice e il tasso. Una riserva da difendere e far conoscere al quartiere.
l


Con il popolo libico contro Gheddafi

L’Italia è il principale partner commerciale della Libia. Nel 2010 ha esportato in Libia merci per 2,38 miliardi di euro, e ha importato per 10,6 miliardi (gas e petrolio).
Orti urbani alla stazione F.S. di Quattro Venti

Il signor Antonio Antonelli cura un orto a ridosso della ferrovia, vicino alla stazione Quattro Venti. Toto, così lo chiamano gli amici, è un esperto agricoltore, si occupa di orti urbani da trenta anni ed ha trasformato un luogo abbandonato in un giardino di delizie. La foto è di Anna Maria Riccardi.
La provincia di Roma per l'occupazione femminile

Contro la Gelmini

Gli studenti davanti al senato: due manifestanti arrestati, 27 denunciati, e una quindicina di feriti tra forze dell'ordine e studenti.
Piogge acide a Massimina
Rimandare all’infinito i problemi significa aggravarli !
La discarica di Malagrotta è stracolma; a due anni e mezzo dall'elezione di Alemanno, si registra la terza proroga per tenerla aperta: l’immobilismo del sindaco diventa pericoloso. Lo smaltimento rifiuti rimane senza soluzione: la raccolta differenziata è ferma alle soluzioni delle giunte precedenti, non vengono investiti fondi e gli impianti sono insufficienti. Il “piano regionale rifiuti” della giunta Polverini prevede nove inceneritori: si progettano quindi solo inceneritori o gassificatori che sono molto redditizi per chi li costruisce e li gestisce, anche se sono nocivi per la popolazione.
- Il piano nomadi del comune
La destra ha vinto le elezioni con un programma allarmista sulla sicurezza e contro gli zingari; poi ha promesso che entro luglio 2010 ci sarebbero stati 13 campi rom attrezzati, ma sono ancora tutti in alto mare. Il sindaco vorrebbe insediare questi campi nei municipi governati dalla sinistra per liberarsi del problema, mettendo allo sbando le comunità rom e gli abitanti di quartieri già con carenza di servizi, per poi costruire iniziative xenofobe e averne comunque un ritorno elettorale.
Noi dobbiamo chiedere il rispetto dei diritti umani e civili per tutti e un piano nomadi condiviso dai territori.
Non crediamo alle bugie ed alle favole di una giunta di destra fallimentare.
Sinistra Ecologia Libertà Circolo Roma 16 –
Via Ildebrando della Giovanna, 63 a. Massimina

Gli israeliani assaltano le navi della pace

La marina israeliana ha assaltato nella notte il convoglio di navi Freedom Flotilla con a bordo volontari delle ong internazionali che si stavano dirigendo verso la Striscia per forzare il blocco e portare aiuti umanitari ai palestinesi. Ci sono stati spari e sono stati usati gas, decine di feriti. Le navi sono state dirottate verso il porto israeliano di Haifa.
Chi delinque in Italia ?

"I clandestini che non hanno un lavoro regolare, normalmente delinquono". Ad affermarlo è il sindaco di Milano, Letizia Moratti.

20 marzo 2010 per l'acqua pubblica
Reti di pace alla manifestazione del Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua.
Aironi guardabuoi a Bravetta
Uno stormo di oltre 20 aironi guardabuoi sui prati adiacenti il Buon Pastore. Si tratta di una specie di provenienza nord-africana che in questi anni ha esteso il proprio areale in Italia.
13 marzo, piazza del Popolo

Alberta Maranzano e a sinistra Roberta Introini, del Municipio Roma 16
La crisi italiana: crisi sociale e crisi democratica

Venti anni fa moriva Sandro Pertini, il Presidente Partigiano

La neve nella Valle dei Casali

Foto di Luigi Tamborrino
Cineforum per l'ambiente a Monteverde

Neve a Roma

Una bella foto di Marcello Sgarlato
Giorno della Memoria 2010
Massimo Celani della CGIL di Monteverde con Piero Terracina
30 gennaio manifestazione in difesa della Costituzione.

Buon 2010

Strage di Piazza Fontana, Milano - 20 dicembre 69: Morte di un anarchico

Franco Fortini ricordava i funerali di Giuseppe Pinelli con queste parole: "La strada era nera di folla, fra le due pareti di case popolari. Donne, gli occhi rossi e lo scialle, si affacciavano. Qua e là, fotografi appostati. Mi sono detto: quanta gente. Ma non era vero. Neanche un migliaio di persone. Quanti debbono aver avuto paura. C'è un mazzo di bandiere nere con la A in rosso. Due o tre bandiere rosse... Molti, forse più, erano giovani; ma molti anche gli anziani e vecchi. Foto di Archivio De Bellis/Fotogramma

Sinistra e Libertà non si ferma !

Il Coordinamento Nazionale conferma la convocazione dell’assemblea nazionale per la costituzione di Sinistra Ecologia e Libertà, decidendo che si svolga in due giornate, il 19 e 20 dicembre 2009. L’assemblea nazionale assume come ordine del giorno: 1. Discussione e votazione sul documento politico e programmatico di SEL, a partire dal documento che sarà presentato dal gruppo di lavoro ad hoc, integrato dal contributo dei diversi forum tematici; 2. Discussione e votazione sulle regole di partecipazione democratica di SEL, a partire dal documento che sarà presentato dal gruppo di lavoro ad hoc; 3. Discussione e votazione degli ordini del giorno politici; 4. Votazione del coordinamento nazionale; L’assemblea procederà a cedere la titolarità del simbolo di SEL alla sovranità dei propri aderenti. L’assemblea resterà costituita come platea permanente e potrà essere riconvocata in qualsiasi momento da qui alle elezioni regionali. Il coordinamento nazionale accoglie la richiesta del Coordinamento toscano di presentarsi alle elezioni primarie del prossimo 22 novembre con il simbolo di Sinistra Ecologia e Libertà. Approvato con un voto contrario (Gim Cassano)
Nucleare: se lo conosci lo eviti

A Roma la presentazione del libro di Marco Bersani E' proprio vero che il nucleare sarà l'energia del futuro? Che sia economicamente competitivo? Che non ci siano alternative? Nonostante i cittadini italiani si siano pronunciati contro, a larghissima maggioranza, nel referendum del 1987, l'attuale governo ha scelto di rilanciare il nucleare in Italia. Di questi e altri temi si parlerà in un incontro organizzato dalla cooperativa Equociquà! Onlus per la presentazione del libro "Nucleare: se lo conosci lo eviti. Una battaglia per il diritto al futuro". L’appuntamento è per GIOVEDI' 12 NOVEMBRE ALLE ORE 19:00 in Via Marianna Dionigi, 59 (angolo p.zza Cavour) - ROMA. Saranno presenti: · l'autore Marco Bersani, Attac Italia · Anna Pacilli, settimanale Carta · Marzia Bulgarini, cooperativa Terre

Dopo gli Imperi - L'integrazione europea nello scontro Nord-Sud
Giovedì 12 novembre alle ore 18.30 a Roma
presso la Libreria Bibli, Via dei Fienaroli 28,
si terrà la presentazione del libro di Giuliano Garavini
Dopo gli Imperi
L'integrazione europea nello scontro Nord-Sud
Coordinerà Paolo Franchi «Corriere della Sera»
Partecipano
Gian Paolo Calchi-Novati
Professore di Storia dei Paesi Afro-Asiatici, Università di Pavia
Federico Romero
Professore di Storia dell'America del Nord, Università di Firenze
Giuseppe Vacca, Presidente della Fondazione Istituto Gramsci
Sarà presente l'autore
Un orribile delitto -nella foto Stefano Cucchi con il padre

Il palleggiarsi le responsabilità tra ministero della Giustizia e della Difesa è letteralmente osceno. Una cosa vergognosa e una mancanza di rispetto agghiacciante nei confronti di una famiglia che ha subìto un grave lutto. Tanto più se si tratta di un tentativo di coprire le responsabilità.
20 ottobre: Affollata assemblea per gli arresti dell'ex scuola 8 marzo
Libertà immediata per Francesca, Gabriele, Michele, Sandro, Sandrone e Simone dell’ex scuola 8 marzo di Magliana ancora agli arresti domiciliari. Sono intervenuti Roberto Giulioli, dirigente di Sinistra e Libertà, Riccardo Traversi, assessore all'ambiente, Alessio Conti e Alfredo Toppi, consiglieri del 15° municipio, Marco Giustini e Massimiliano Ortu, consiglieri del 16° municipio, Franco Moretti di Sinistra e Libertà e Fabio Testasecca di Rifondazione Comunista.
Contro il razzismo 200 mila in corteo a Roma

Tra la grande folla tanti immigrati giunti da tutta Italia Al centro della protesta il pacchetto sicurezza e il reato di clandestinità In piazza contro il razzismo
Serge Latouche, economista contro corrente

Serge Latouche è un economista e filosofo francese, noto per i suoi studi sulla decrescita come critica radicale dei processi di crescita economica illimitata e della modernita' intesa come globalizzazione ed occidentalizzazione del mondo.
Grande manifestazione per la libertà di stampa

3 ottobre 2009. oltre 300 mila persone in piazza a Roma.
L'ex scuola 8 Marzo di Magliana
I consumatori contro la Bce: dati fuori luogo non c'è nessuna ripresa
E' finita la crisi ?

Le prossime elezioni regionali

'In merito all'ipotesi di un allargamento delle alleanze del centro sinistra per le prossime elezioni regionali, penso che occorra incentrare la riflessione su una doppia necessita': battere le destre e dotarci di un programma all'altezza delle sfide che la crisi economica pone all'interno della nostra regione''. Lo dichiara in una nota Gianluca Peciola, consigliere provinciale di Sinistra e Liberta' e coordinatore del Gruppo Federato della Sinistra in Provincia. ''Se da una parte - aggiunge - e' necessario creare un arco democratico, che fermi la marea delle destre xenofobe e antisociali, dall'altra, bisogna concordare con gli eventuali altri alleati interventi in politica economica, sociale e sanitaria e sulle cosiddette tematiche etiche, interventi che mirino all'estensione del reddito di cittadinanza, alla previsione di ammortizzatori sociali per chi perde il lavoro, alla riconversione ecologica del sistema economico e produttivo, al rilancio del ruolo pubblico in alcuni settori, come quello della casa e della sanita', e alla tutela dei diritti civili''.Gianluca Peciola ha presentato la mozione approvata la settimana scorsa in Consiglio provinciale a sostegno delle campagne di informazione, educazione e prevenzione, mirate a sensibilizzare i giovani del territorio provinciale in relazione alle malattie sessualmente trasmissibili, e sull'installazione di distributori di preservativi nelle scuole della Provincia di Roma.
Sostegno ai lavoratori oltre i 40 anni.
QUANTI SONO I LAVORATORI SENZA TUTELE
Il governatore della Banca d’Italia nelle sue Considerazioni finali ha lanciato l’allarme: “si stima che 1,6 milioni di lavoratori dipendenti e parasubordinati non abbiano diritto ad alcun sostegno in caso di licenziamento” (p. 12). Il presidente del Consiglio Berlusconi, dal canto proprio, ha replicato dicendo che “la sua informazione sui precari non corrisponde alle cose che emergono dalla nostra conoscenza della società italiana”, e ha sottolineato come i fondi messi a disposizione dal governo e dalle regioni per la concessione di ammortizzatori sociali in deroga e per l’erogazione di indennità di disoccupazione alle categorie di lavoratori che ne sono tradizionalmente escluse serviranno a fornire una tutela a tutti. Chi ha ragione? Il risultato è univoco: ha ragione il governatore.
Nota dal sito di economia www.lavoce.info
Festa per i due anni di occupazione a Magliana
La cucina dell'ex scuola occupata "8 marzo" è caratterizzata da pietanze soprattutto sudamericane.
Largo Ravizza riaperto al pubblico
Dopo oltre 18 mesi di lavori sono stati riaperti al pubblico i giardini di largo Ravizza. La festa di fine d'anno dei bambini della scuola elementare Oberdan ha rallegrato l'evento.
LA SINISTRA E' UTILE Contro la precarietà reddito per tutti!
APPROVATA
Nel pieno di una crisi economica che si acutizza sempre di più, con dati allarmanti riguardo disoccupazione e recessione, grazie all'impegno duraturo della Sinistra, il consiglio regionale del Lazio ha approvato la legge per "l'Istituzione del reddito minimo garantito". Una battaglia iniziata nel 2005 e proseguita con ostinazione da tutte quelle forze politiche e di movimento che pensano che l'istituzione di un reddito di cittadinanza sia la migliore soluzione per l'uscita dalla condizione di precarietà e ricattabilità permanente.
L'approvazione della legge assume un significato ancora più importante se si considera il contesto politico italiano oltre modo aggravato dalle politiche del governo nazionale. Un governo impegnato nell'attacco più duro degli ultimi anni ai diritti individuali e collettivi delle persone che vivono e attraversano i territori del nostro paese.
Il voto favorevole della maggioranza del consiglio regionale del Lazio, unito ai fondi europei stanziati dalla Provincia di Roma per la formazione lavoro, oltre a dare segnali visibili e concreti dell'utilità della Sinistra nelle istituzioni locali e di prossimità, rilancia complessivamente la battaglia politica per il reddito di cittadinanza universale e per la reinvenzione di un welfare attento alla mutata e composita realtà sociale.
La sinistra è utile

Contro la precarietà reddito per tutti!
Assemblea CGIL a Monteverde
da sinistra Simona Cervellini, segretaria CGIL Roma Ovest, Alessandra Tibaldi, assessora al Lavoro Regione Lazio, Massimo Celani, moderatore, Teti Croci, segretaria SPI- Roma
L'Italia dei parchi, foto di Giulio Ielardi

Il programma della serata del 17 a Roma, a ingresso libero e parte del ciclo di proiezioni "Emozioni naturali" organizzato dall'AFNI Lazio (www.afnilazio.org), prevede anche la proiezione del fotografo naturalista Marco Antonini dal titolo "Ali e petali".
L'appello di Eddyburg.it a sostegno di Renato Soru per le elezioni regionali in Sardegna.
Gli accordi di Oslo

Di fronte al massacro di popolazione civile a Gaza delle ultime settimane, ci sembra opportuno ricordare un momento in cui abbiamo sperato che la pace tra i due popoli fosse vicina. Gli accordi, sottoscritti nel 1993 a Washinton- sotto gli auspici di Clinton- da Arafat e Rabin (assassinato dopo qualche mese per il suo dialogo con i palestinesi), hanno avuto una infinità di critiche in ambedue gli schieramenti e sono comunque rimasti inapplicati.
8 dicembre: manifestazione a Monteverde

Non pagheremo noi la vostra crisi: no alla trasformazione in appartamenti dell'ex ASL di via Revoltella.
Sinistra Roma 16
Congresso Regionale di Sinistra Democratica - 3/4 Ottobre 2008
Proprio perché la nostra presenza si ridotta nelle Istituzioni dobbiamo cercare strategie diverse per assicurare, se non egemonia, almeno la ricostruzione di un senso comune di sinistra nella società, ovvero diritti e solidarietà per uno sviluppo che sia ragionevole e sostenibile.
Lo stato sociale come lo abbiamo costruito con molte lotte nel ‘900 tende a restringersi e a ritirarsi e lascia donne e uomini privi di tutele di sicurezze e di rapporti sociali. In questa situazione di solitudine crescente la rivendicazione di diritti collettivi diventa individuale e la recriminazione –o peggio il rancore sociale- è un atteggiamento diffuso fra i più diseredati e ha come sponda politica il leghismo e la destra. In effetti non esistono diritti senza solidarietà, rivendicarli non è sufficiente, è necessario ricostruire o promuovere legami sociali che abbiano senso in cui gli individui ritrovino la loro cittadinanza, il piacere di fare, di intraprendere insieme ad altri, di diventare soggetti.
Per questo il conflitto va gestito oggi in modo diverso dal passato, facilitando i processi di costituzione di associazioni, gruppi di cittadini su singoli problemi – ad esempio quelli per la difesa del territorio, inchiesta, informazione- non basati sull’opposizione in senso classico ma sulla costruzione e la pratica di proposte diverse.
E’ pericoloso infatti criticare le amministrazioni, quelle pubbliche e quelle residue di sinistra in particolare, senza offrire alternativa concreta e realizzabile, perchè innesta solo recriminazione individuale e senso di impotenza.
E’ necessario quindi adottare strategie diverse per la ricostruzione di aggregazione sociale:
Ø conoscere e avere scambi con la società civile perché dobbiamo contribuire alla crescita delle associazioni e, viceversa, appoggiarci alle associazioni nel caso di sezioni senza sede;
Ø sostenere la lotta per la casa e le occupazioni per affrontare l’emergenza abitativa e come esempio di gestione alternativa al degrado del patrimonio urbanistico oltre che di esempio di società coesa e solidale;
Ø partecipare e diffondere le esperienze di buone pratiche come le ciclo- officine, i gruppi di acquisto solidali, il commercio equo e solidale, la progettazione degli spazi urbani pubblici e il rapporto con le autorità locali;
Ø facilitare la comunicazione, le reti e gli scambi fra tutti i soggetti esistenti e partecipare a tutti i livelli locali, nazionali e internazionali della cosiddetta società civile.
In altre parole attivare e realizzare una strategia dello Sviluppo Sostenibile avanzata.
Riserva dell'Insugherata: paesaggi inattesi, boschi e ruscelli
Con l'approvazione della Legge Regionale del 6 ottobre 1997 n.29 è stata istituita la Riserva Naturale dell'Insugherata. L'importanza di questa data - che indica l'istituzione di undici Riserve Naturali all'interno del Comune di Roma - è grandissima. Si protegge infatti un territorio di enorme valore naturalistico che ha la particolarità di trovarsi all'interno di un'area urbana.
I primi funghi della stagione all'Insugherata
Se incendi, tagli e inquinamento dei boschi sono la fine sicura dei funghi, anche solo il raschiare il sottobosco, ad esempio, rovinando lo strato in cui il Micelio vive, può decretare la fine di una zona di raccolta.Lasciare il bosco come lo si è trovato, invece, entrando e uscendo quasi in punta di piedi, è il modo migliore per preservare un luogo di raccolta. Usare un cesto per trasportare i funghi è l'ideale per permettere alle spore di raggiungere il terreno e favorire la diffusione della specie (no alle buste di plastica, che, tra l'altro, fanno marcire i funghi molto velocemente).
La rana verde: una foto fortunata in un ruscello del Pineto

Vive ai margini degli stagni e dei corsi d'acqua lenti e con vegetazione fitta. Al minimo segnale di pericolo si tuffa e scompare tra la vegetazione. Si nutre di insetti larve, vermi, lumache.I maschi, provvisti di un sacco vocale esterno ai lati della testa, riempiono le notti d'estate con il loro gracidio. L'accoppiamento ha luogo in giugno; le uova vengono deposte sul fondo dell'acqua.Gli uccelli acquatici (in particolare gli aironi) e le bisce d’acqua sono i più comuni predatori della rana verde.
Al Parco del Pineto con Roma Natura

Con un gruppo di circa 30 persone abbiamo partecipato ad una simpatica iniziativa: siamo partiti in treno dalla stazione ferroviaria di Monteverde - Quattro Venti ed abbiamo visitato il parco del Pineto. La visita guidata ha avuto molto successo e speriamo presto sarà ripetuta in altre aree protette della città.
Puliamo il mondo

Anche i bambini hanno partecipato alla pulizia del Piazzale della Stazione Quattro Venti; con loro è riconoscibile l'attore Roberto Attias.
Ma che rapporto c'è tra razzismo e sicurezza?
Nel nostro sfortunato paese un'aggressione razzista finisce a fondo pagina o è minimizzata come un episodio qualunque, magari una baruffa tra ragazzi (è il caso di Genova). Succede da quando il governo di destra ha lanciato la campagna sulla sicurezza a tutti costi.
Mettiamola così: tutti i divieti nostrani, locali e nazionali, su cui la stampa di mezzo mondo sta ironizzando, hanno come bersaglio diretto e indiretto gli stranieri: vietato girare con i borsoni (Venezia), vendere sulle spiagge (mezza Italia), fermarsi a chiacchierare con le ragazze per strada, se sono - o sembrano - prostitute (Roma), sedersi in più di due sulle panchine (Novara), lavare i vetri agli incroci (Firenze), chiedere l'elemosina distesi (Firenze) o sui gradini delle chiese (Assisi), bere in pubblico dopo una certa ora (Genova)... Se non sono stranieri, saranno poveracci con la carta d'identità italiana, nomadi, ambulanti, mendicanti, gente che si comporta come stranieri.
Dietro l'ondata di divieti non c'è solo il normale sadismo istituzionale: c'è l'ossessione aggiuntiva dei sindaci di destra, a cui si sono aggiunti molti di centrosinistra, per il decoro, la disciplina in pubblico e in privato, le apparenze a tutti i costi. Ed ecco come questo paese, in cui i treni vengono soppressi per motivi arcani (quando non si spezzano in due), le università affondano, i salari sono bassi, l'economia cigola, e milioni non sanno come arrivare alla fine del mese, sta anche diventando tetro, militarizzato, oscenamente perbenista. Vieta che ti passa, vien voglia di dire. O per dir meglio, odia che ti passa. Alla fine, il circolo si chiude. Più si diventa tetri, frustrati e socialmente insicuri, più è facile prendersela con gli stranieri.
Il razzismo italiano tira in balle scemenze sulla razza nelle sue frange estreme, nazistoidi. Talvolta, se la prende con le religioni e straparla di etnie (
Ed ecco perché, se gli atti razzisti li commettono i ragazzotti di destra, gran parte degli altri finiscono per assentire, direttamente o no. Mentre tutta Europa ci guarda con sospetto, da noi il razzismo è innominabile perché è diventato cultura prevalente: magari non maggioritaria statisticamente, ma l'unica che ha diritto di parola. Se è solo
Alessandro Del Lago
20/08/2008
Tre mesi di governo delle destre
Propagano la paura dei diversi, dei miserabili, dei senza nulla.
Mentre loro sono gli uguali: sempre più ricchi, più arroganti, più potenti e prepotenti.
In campagna elettorale hanno promesso sicurezza, ma ora tagliano i fondi alla Polizia, ai Carabinieri, alla Finanza.
In campagna elettorale hanno promesso di abbassare le tasse e invece ora dicono che non si può più fare. In campagna elettorale hanno promesso più salute per tutti e ora tagliano i fondi per la sanità pubblica: chi non ha soldi, può anche rassegnarsi a soffrire o a morire.
In campagna elettorale hanno promesso più cultura per tutti e ora tagliano i fondi per l'università, la ricerca e la scuola pubblica: chi non ha soldi si rassegni a restare ignorante e miserabile.
Stanno criminalizzando i lavoratori statali, regionali, comunali, così da rifiutargli le firme sui contratti di lavoro e calargli lo stipendio, già misero e colpito dall'inflazione.
Hanno tolto l'Ici, mettendo in crisi tutti i comuni d'Italia, costringendoli a tagliare sui servizi sociali: i più deboli, i più poveri, i più infelici saranno i primi a soffrirne.
Adesso vogliono tagliare le pensioni sociali a tutti coloro che hanno più di 65 anni e con meno di 10 anni di contributi: vecchie casalinghe, vecchi lavoratori, con una vita di lavoro precario o in nero, immigrati rientrati in Italia per la vecchiaia, percepiscono ogni mese ben 395 euro: dall'anno prossimo potrebbero passare i pomeriggi a frugare nei cestini o raccogliere gli scarti dei mercati rionali.Se il “clandestino” è un rifugiato in esilio

Foto tratta dal web: così ci vedono nel mondo
Se il “clandestino” è un rifugiato in esilio
Sono ragazzi afgani, anche minorenni, sfuggiti alle violenze dell’integralismo e della guerra. Sono oppositori politici di paesi dell’Africa. Sono kurdi perseguitati dal militarismo turco. Sono sudanesi salvati dal genocidio nel Darfur e tanti altri…Loro unica garanzia è l’aver fatto domanda di asilo politico.Ma questa garanzia è diventata molto fragile in prospettiva delle leggi che potranno essere varate: il progetto governativo nega infatti il loro diritto di ricorso alla magistratura. In tal caso verrebbero espulsi verso il paese che li ha perseguitati.
Abbiamo a Roma un osservatorio speciale su coloro che vivono a Roma da “clandestini” e sono in realtà delle persone richiedenti asilo politico. E’ l’associazione medica “Medici contro la tortura medcontrotortura@hotmail.com, (sede presso Casa dei Diritti Sociali, via Giolitti 225, tel. 064461162 ) che li prende in cura e certifica la loro condizione, constatando spesso che sono stati imprigionati per la loro posizione politica e spesso sono stati torturati e hanno perso tutto. Arriveremmo così al seguente assurdo: la persona torturata diventa rea di “clandestinità”, proprio in quello stato italiano i cui agenti hanno praticato la tortura a Genova nel 2001 e che non è stato ancora capace di scrivere nel suo Codice Penale il reato di tortura…Che cosa fanno i medici dell’associazione per i loro pazienti vittime di tortura? Prima di tutto li accogliamo e li muniamo di certificazione che li protegga contro nuovi abusi. Sempre cerchiamo di conoscere la loro storia e sviluppare con loro, che sono stati espulsi, un programma di inserimento nel nostro paese. Diamo le cure mediche. Cerchiamo di attuare un percorso di psicoterapia e fisioterapia per lenire il trauma persistente delle torture. Ci ricordiamo che la tortura non è solo fatta di ferite (esiti di percosse, sospensioni dolorose che hanno lacerato le giunture, ustioni, stupri, privazioni di sonno, di acqua e di cibo…), ma è fatta anche della mancata accoglienza in Europa, delle frequenti vessazioni delle polizie, dell’essere rimasti, qui da noi, senza tetto e senza cure. Non di rado riusciamo ad attuare il nostro programma: far passare i nostri pazienti dalla condizione di vittime senza voce a quella di testimoni nella ritrovata dignità di una cittadinanza attiva.
Per l’ass. ONLUS Cod. Fisc.97207420585 Medici contro la tortura
Ettore Zerbino 065810814 / 349 5026341
Dalla Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia: sostieni le orchestre della Palestina

Nella foto un concerto delle orchestre giovanili palestinesi. In quanto Amico delle Orchestre della Palestina, che dona una quota annuale di 75€ o più, riceverai: • Newsletter personali trimestrali tramite e-mail con recensioni di concerti, laboratori, eventi speciali e tutte le altre attività delle Orchestre della Palestina. nella foto un concerto delle orchestre giovanili palestinesi.
Firmiamo l'appello in difesa della legge 194

aprile 2008: Ferrara contestato a Bologna con ortaggi e uova.
Firmiamo l'appello in difesa della legge 194, di Patrizia Bonelli
La questione fondamentale è che da quando si parla di embrione come di soggetto di diritto si è cercato di oscurare l’evidenza del fatto che l’embrione è parte della madre e non è stato ancora trovato il modo di farlo crescere fuori di lei. E sarebbe una sciagura cercare di farlo, come è sciagurato separare i diritti delle donne da quelle dei loro figli.
La 194 è una buona legge perché mette al centro del problema il vero soggetto che è la madre e la aiuta nel suo percorso e nelle sue scelte. Quello che caratterizza la concezione laica della vita non è la vita in astratto, ma la vita concreta, il suo mantenimento e la cura, la cui maggiore garanzia di tutela è la consapevolezza e la libera scelta femminile. Bisogna evitare e denunciare gli aborti clandestini, la sofferenza delle donne e dei bambini sia fisica che psicologica, assicurare loro condizioni di vita dignitosa sia alla nascita che durante la vita come pure a coloro la cui vita volge al termine.
D’altra parte la popolazione del mondo è ormai superiore ai 7 miliardi di persone e la parte che cresce in modo insostenibile è proprio quella maggiormente diseredata, perché la legge di crescita della popolazione è proporzionale alla sua mortalità e inversamente alla consapevolezza ed emancipazione femminile.
La pietà, che il cristianesimo ci ha insegnato è, al tempo dell’integralismo religioso, ereditata dallo spirito laico che cerca di evitare la sofferenza ed lenire il dolore perché sono inutili e creano disperazione, dipendenza ed isolano dal resto della comunità umana.