
Tra i grandi problemi a sostegno della critica di cui il libro si fa portatore, si possono elencare il consumo di suolo, infrastrutture, traffico, energia e risorse ambientali; la cementificazione del territorio e il potere decisionale sulle sorti della città, lasciato in mano alla proprietà immobiliare; la mancanza di un patrimonio abitativo pubblico per i ceti meno abbienti e la crescita dei valori immobiliari e dei fitti, non arginata dalle politiche pubbliche; l’aumento dei grandi centri commerciali e quello del turismo (nel centro storico i turisti superano i residenti). Il rischio è che, senza un progetto alternativo e radicale di città sostenibile sul piano ecologico e sociale, i cittadini siano destinati a diventare dei “clienti” e che la modernità porti alla rottura della convivenza sociale.
Nessun commento:
Posta un commento