
L'ex soprintendente La Regina: "Cercai di fermarli, erano caterpillar. Quello è territorio italiano, l'hanno fatto passare per Vaticano". La maxi struttura sotto il Gianicolo costata 85 miliardi di lire e da 10 anni sotto utilizzata.
Le radici del "sistema Bertolaso" affondano nella terra del Giubileo, l'Anno Santo aperto nel 1994 e celebrato a Roma nel 2000, il padre dei Grandi eventi della modernità italiana. E il parcheggio della collina di Santo Spirito al Gianicolo, con le sue devastazioni archeologiche, le elusioni dei pareri degli uffici scomodi, la mancanza di un controllo su appalto e cantiere e (pure) un probabile falso storico, diventa l'opera che segna la nascita della turbo Protezione civile applicata all'ordinario. Il battesimo, appunto, del "metodo Bertolaso".

di Corrado Zunino, da Repubblica del 26 giugno
Nessun commento:
Posta un commento