
"La discussione politica del giorno dopo dovrebbe essere quella intorno ai motivi che hanno portato in piazza migliaia di persone a rivendicare diritti fondamentali diritto allo studio, alla casa, al reddito, al lavoro. Un movimento di protesta che sta scuotendo i ragazzi di tutta Europa, da Londra, a Barcellona, a Atene. La politica, per parte sua deve chiedersi quali proposte e' in grado di offrire a quei 100 mila giovani e giovanissimi che ieri hanno attraversato le vie di Roma; un blocco generazionale che ha provato, anche in maniera radicale, con rancore, e con una deriva preoccupante, a far sentire la propria voce ai palazzi della politica, ma che la politica ha deciso di tenere fuori ieri, e di ignorare oggi.
Abbiamo gia' avuto esperienza negli anni passati di una generazione persa perché lasciata in balia di sé stessa, e se non vogliamo che si ripetano gli stessi errori, dobbiamo chiederci quali risposte siamo in grado di dare a questi giovani rispetto al loro presente e al futuro. Compito della politica e delle istituzioni quello ritrovare un modo per riaprire un dialogo ricucire la frattura per dare risposte a chi oggi si sente derubato del proprio futuro.
Massimiliano Smeriglio, assessore al Lavoro Provincia di Roma, Sinistra Ecologia e Libertà.
Nessun commento:
Posta un commento